Cerca i Walkscape più vicini alla tua città
Risultati della ricerca
-
Talacchio. Un castello nel verde che abbraccia
Dell’antico castello di Talacchio resta oggi una vitale macchia verde tondeggiante che sormonta il delizioso paese. Seguendo andamenti concentrici, si possono rintracciare tappe della sua storia sulla linea che la abbraccia in basso, e lungo quella linea si dipanano architetture, storie, chiacchere e ricordi; ancora più in basso c’è la Piana di Talacchio, la zona di sviluppo industriale del territorio.Vai alla scheda -
Coldazzo, colta e selvaggia
Come in una piega della pelle, Coldazzo si nasconde tra Colbordolo e Montefabbri, incastonato tra fitti boschi e colline dense di vegetazione, oggi ingentilite da delicate stradine bianche che si inerpicano verso Riceci, verso Urbino o scendono verso la strada provinciale 423. Qui domina una atmosfera ancestrale, tanto diversa dai due piccoli castelli pure così vicini e pure così ancora profondamente antichi. Le storie di vita agricola si mescolano alle leggende di spiriti antichi così che la sua natura selvaggia diventa oggi cultura.Vai alla scheda -
Una storia lunga un fiume
Montelabbate sorge su un territorio fertile, che permette oggi una lettura molto interessante dello sviluppo del territorio da un punto di vista agricolo e industriale, e testimonia momenti di storia e d’arte di grande rilievo. I segni sono ancora presenti ed è possibile legarli attraverso una o più storie, guardando con attenzione i particolari e intrecciando documenti e leggende. Il filo rosso è rappresentato dal fiume, poco visibile, ma vero humus del territorio.Vai alla scheda -
Pesaro: Ceramica in città
Pesaro può vantare una grande tradizione di lavorazione della ceramica e ancora oggi tanti sono gli appassionati, gli esperti, i curiosi. Se ci guardiamoi intorno possiamo ricucire la trama di luoghi che sembrano non avere un nesso con la storia della ceramica pesarese e che invece ancora oggi sono fondamentali per mantenere viva la memoria e ancor più per raccontare la sua evoluzione.Vai alla scheda -
A spasso con Jackson. Pesaro con gli occhi di un viaggiatore del 1800
Pesaro è una città da visitare: per i suoi palazzi, le sue collezioni, il paesaggio che la circonda. Questo non è solo un messaggio di promozione turistica attuale, ma una certezza per quanti si prefiggevano di venire a Pesaro, sia come meta prescelta che come luogo da attraversare durante un viaggio più lungo. E’ capitato a sir Sir Thomas Graham Jackson, un architetto inglese nato a Hampstead: nel 1888 si ferma a Pesaro, e nel tipico taccuino dei viaggiatori del tempo, annota impressioni, incontri, luoghi. Come era Pesaro al tempo di sir Jackson e quale impressione è riportata della città?Vai alla scheda